Amanita citrina Pers., 1797

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Amanitaceae E. - J. Gilbert, 1940
Genere: Amanita Pers., 1794
Italiano: Tignosa paglierina
English: False death cap, Citron Amanita
Français: Amanite citrine
Deutsch: Gelber Knollenblätterpilz
Descrizione
Cappello: ha la superficie di color giallo-verdognolo o citrino (bianco o bianco-sporco nella sua f.ma alba), con verruche bianche disposte a circoli concentrici, più appressate al centro, talvolta mancanti (se staccate da eventi atmosferici o altro). Lamelle fitte, di colore bianco, libere al gambo, con lamellule. Gambo cilindrico, di colore da bianco a bianco-giallino, alto 9-15 cm. Anello bianco o giallino, nella parte alta dello stipite. Volva bianca, circoncisa, aderente alla base bulbosa. Carne bianca immutabile. Odore: di radici o "rafanoide". Sapore: sgradevole, mediocre. Ciononostante non mancano gli estimatori di questa specie. Spore ovali o ellissoidi, lisce, bianche in massa, amiloidi, 8-11 x 7-9 µm. Commestibilità: considerato non commestibile o meglio scadente, nonostante non sia velenoso, può essere confuso con specie mortali come Amanita phalloides o Amanita verna per il colore citrino del cappello che può variare anche al bianco. Teoricamente si può anche mangiare, ma lo scarso valore di commestibilità ci spinge a rifiutarlo. Non si registrano casi di avvelenamento da questo fungo. Etimologia dal latino citrus = del limone, per il colore giallo del cappello. Specie simili: Amanita phalloides (velenoso mortale), le due specie si distinguono per la presenza di grandi verruche sul cappello della citrina e per lassenza di verruche sul cappello fibrilloso e lucido della phalloides. A volte con Amanita virosa (velenoso mortale), molto simile anche alla varietà alba della citrina.
Diffusione
Specie gregaria, abbastanza frequente nei boschi di conifere e di latifoglie, fruttifica in estate-autunno.
Sinonimi
= Amanita mappa (Batsch) Bertill.
![]() |
Data: 22/08/1989
Emissione: Funghi Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 29/11/2011
Emissione: I micologi Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: Funghi d'Europa Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 15/02/1988
Emissione: Funghi Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 08/11/1999
Emissione: Funghi Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi Stato: Tuva Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi e fossili I Stato: Malawi Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/03/1996
Emissione: Funghi - Genus: Amanita Stato: Mali Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi come soggetti |
---|
![]() |
Data: 14/10/1999
Emissione: Funghi nel mondo Stato: Nicaragua Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi in Europa Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 10/02/2014
Emissione: Flora - Funghi Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 28/02/2014
Emissione: Mostra filatelica inernazionale Essen 2014 Germania Stato: Bulgaria Nota: Emesso in foglietto |
---|
![]() |
Data: 01/06/2015
Emissione: Flora - I funghi Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/06/2013
Emissione: 85esimo anniversario della scoperta della pennicillina da Alessandro Fleming 1881-1955 Stato: Togo Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 13/03/2020
Emissione: 65° Anniversario della morte di Alexander Fleming 1881-1955 Stato: St. Thomas and Prince Nota: Presente nel foglietto |
---|